AVVENTO

 

I  FERIA  PRENATALIZIA  ORA  MEDIA

 

 

O Dio vieni a salvarmi.

Signore, vieni presto in mio aiuto.

 

Gloria. Alleluia.

 

 

INNI

 

TERZA

Tu che invocato ti effondi,

con il Padre e col Figlio unico Dio,

o Spirito, discendi

senza indugio nei cuori.

Gli affetti, i pensieri. la voce

cantino la tua lode;

la tua fiamma divampi

e gli uomini accenda d'amore.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

SESTA

O Dio glorioso, altissimo sovrano,

che i tempi diversi alternando,

orni di dolce chiarità il mattino

e l'infuocato meriggio avvampi,

placa la furia delle discordie,

spegni il funesto ardore dell'odio,

dona alle membra sanità e vigore,

agli animi la pace.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

NONA

Perpetuo vigore degli esseri,

che eterno e immutabile stai

e la vicenda regoli del giorno

nell'inesausto gioco della luce,

la nostra sera irradia

del tuo vitale splendore;

premia la morte dei giusti

col giorno che non tramonta.

Ascoltaci, Padre pietoso,

per Gesù Cristo Signore,

che nello Spirito santo

vive e governa nei secoli. Amen.

 

 

SALMODIA

 

Terza

 

Sal 118

Meditazione della legge di Dio

 

1-8 I (Alef)

Il fine della legge è Cristo, Molti si mettono su questa via, ma non camminano sino alla fine. Fino a Cristo cammina la vera fede, che accoglie la legge e conosce la pienezza della legge (S. Ambrogio)

 

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

Beato l'uomo di integra condotta, *

che cammina nella legge del Signore.

+ Beato chi è fedele ai suoi insegnamenti *

e lo cerca con tutto il cuore.

 

Non commette ingiustizie, *

cammina per le sue vie.

Tu hai dato i tuoi precetti *

perché siano osservati fedelmente.

 

Siano diritte le mie vie, *

nel custodire i tuoi decreti.

Non dovrò arrossire *

se avrò obbedito ai tuoi comandi.

 

Ti loderò con cuore sincero *

quando avrò appreso le tue giuste sentenze.

Voglio osservare i tuoi decreti: *

non abbandonarmi mai.

 

Gloria.

 

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

 

9-16 II (Bet)

Fa bene colui che conserva le parole del Signore nel suo cuore, come Maria  che ne suo cuore custodiva tutte le parole del Signore Gesù (S. Ambrogio)

  

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

Come potrà un giovane tenere pura la sua via? *

Custodendo le tue parole.

Con tutto il cuore ti cerco: *

non farmi deviare dai tuoi precetti.

 

Conservo nel cuore le tue parole *

per non offenderti con il peccato.

Benedetto sei tu, Signore; *

mostrami il tuo volere.

 

Con le mie labbra ho enumerato *

tutti i giudizi della tua bocca.

Nel seguire i tuoi ordini è la mia gioia *

più che in ogni altro bene.

 

Voglio meditare i tuoi comandamenti, *

considerare le tue vie.

Nella tua volontà è la mia gioia; *

mai dimenticherò la tua parola.

 

Gloria.

 

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

 

17-24 III (Ghimel)

E' sicuramente straniero sulla terra colui che è concittadino dei santi, familiare di Dio, e possiede in cielo il suo tesoro (S. Ambrogio)

 

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

Sii buono con il tuo servo e avrò vita, *

custodirò la tua parola.

Aprimi gli occhi *

perché io veda le meraviglie della tua legge.

 

Io sono straniero sulla terra, *

non nascondermi i tuoi comandi.

Io mi consumo nel desiderio dei tuoi precetti *

in ogni tempo.

 

Tu minacci gli orgogliosi; *

maledetto chi devìa dai tuoi decreti.

Allontana da me vergogna e disprezzo, *

perché ho osservato le tue leggi.

 

Siedono i potenti, mi calunniano, *

ma il tuo servo medita i tuoi decreti.

Anche i tuoi ordini sono la mia gioia, *

miei consiglieri i tuoi precetti.

 

Gloria.

 

Ant. Dalla terra fiorirà la misericordia, *

verrà la salvezza, il Redentore del mondo.

 

 

LETTURA BREVE

Rm 13, 11

Fratelli, è ormai tempo di svegliarvi dal sonno, perché la nostra salvezza è più vicina ora di quando diventammo credenti.

 

Stillate, cieli dall'alto.

Stillate, cieli dall'alto, *

e le nubi facciano piovere la giustizia.

 

Si apra la terra, produca la salvezza.

E le nubi facciano piovere giustizia.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Stillate, cieli dall'alto, *

e le nubi facciano piovere la giustizia.

 

 

ORAZIONE

Ascolta, o Padre, la nostra preghiera e nella luce del Verbo che pone la sua tenda tra noi rischiara le tenebre dei  nostri cuori. Per Cristo nostro Signore.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.

 

 

Sesta

 

Sal 118

Meditazione della legge di Dio

 

25-32 IV (Dalet)

Ha la vita l'anima che percorre le vie di Cristo, è morta al peccato e vive per Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

Io sono prostrato nella polvere; *

dammi vita secondo la tua parola.

Ti ho manifestato le mie vie e mi hai risposto; *

insegnami i tuoi voleri.

 

Fammi conoscere la via dei tuoi precetti *

e mediterò i tuoi prodigi.

Io piango nella tristezza; *

sollevami secondo la tua promessa.

 

Tieni lontana da me la via della menzogna, *

fammi dono della tua legge.

Ho scelto la via della giustizia, *

mi sono proposto i tuoi giudizi.

 

Ho aderito ai tuoi insegnamenti, Signore, *

che io non resti confuso. 

Corro per la via dei tuoi comandamenti, *

perché hai dilatato il mio cuore.

 

Gloria.

 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

 

33-40 V (He)

La via perfetta è Cristo. Perciò colui che è in Cristo come può non distogliere lo sguardo dalle cose vane, dal momento che Cristo ha crocifisso ogni vanità del mondo nella sua carne? (S. Ambrogio)

 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

Indicami, Signore, la via dei tuoi decreti *

e la seguirò sino alla fine.

Dammi intelligenza, perché io osservi la tua legge *

e la custodisca con tutto il cuore.

 

Dirigimi sul sentiero dei tuoi comandi, *

perché in esso è la mia gioia.

Piega il mio cuore verso i tuoi insegnamenti *

e non verso la sete del guadagno.

 

Distogli i miei occhi dalle cose vane, *

fammi vivere sulla tua via.

Con il tuo servo sii fedele alla parola *

che hai data, perché ti si tema.

 

Allontana l'insulto che mi sgomenta, *

poiché i tuoi giudizi sono buoni.

Ecco, desidero i tuoi comandamenti; *

per la tua giustizia fammi vivere.

 

Gloria.

 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

 

41-48 VI (Vau)
La salvezza è Cristo ed è vicina a chi lo teme. Egli è disceso in terra, si è fatto vicino, e noi abbiamo cominciato a non avere più paura, poiché chi teme Cristo non è sottomesso alla paura ma all'amore (S. Ambrogio)
 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

Venga a me, Signore, la tua grazia, *

la tua salvezza secondo la tua promessa;

a chi mi insulta darò una risposta, *

perché ho fiducia nella tua parola.

 

Non togliere mai dalla mia bocca

la parola vera, *

perché confido nei tuoi giudizi.

Custodirò la tua legge per sempre, *

nei secoli, in eterno.

 

Sarò sicuro nel mio cammino, *

perché ho ricercato i tuoi voleri.

Davanti ai re parlerò della tua alleanza *

senza temere la vergogna.

 

Gioirò per i tuoi comandi *

che ho amati.

Alzerò le mani ai tuoi precetti che amo, *

mediterò le tue leggi.


Gloria.
 

Ant. Presto verrà il Salvatore, *

e spezzerà il giogo della nostra oppressione.

 

 

LETTURA BREVE

1 Cor 4, 5

Fratelli, non vogliate giudicare nulla prima del tempo, finché venga il Signore. Egli metterà in luce i segreti delle tenebre e manifesterà le intenzioni dei cuori; allora ciascuno avrà la sua lode da Dio.

  

Vieni a liberarci, Signore.

Vieni a liberarci, Signore, *

Dio dell'universo.

 

Fa' splendere il suo volto, e noi saremo salvi.

Dio dell'universo.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Vieni a liberarci, Signore, *

Dio dell'universo.

 

 

ORAZIONE

Davanti alla tua grandezza, o Dio onnipotente ed eterno, la nostra voce è umile e supplice: tu ascoltala misericordioso per la gloria della venuta nella nostra carne mortale di Cristo Signore, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.

 

 

Nona

 

Sal 118

Meditazione della legge di Dio

 

49-56 VII (Zain)

La promessa di Dio ha incitato alla grazia celeste noi che eravamo abbattuti e depressi, affinché desideriamo l'eternità, trascuriamo le ricchezze presenti, e, non più solleciti delle cose temporali, aspiriamo ai beni futuri e invisibili (S. Ambrogio)

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

Ricorda la promessa fatta al tuo servo, *

+ con la quale mi hai dato speranza.

Questo mi consola nella miseria: *

la tua parola mi fa vivere.


I superbi mi insultano aspramente, *

ma non devìo dalla tua legge.

Ricordo i tuoi giudizi di un tempo, Signore, *

e ne sono consolato.

 

M'ha preso lo sdegno contro gli empi *

che abbandonano la tua legge.

Sono canti per me i tuoi precetti, *

nella terra del mio pellegrinaggio.
 

Ricordo il tuo nome lungo la notte *

e osservo la tua legge, Signore.

Tutto questo mi accade *

perché ho custodito i tuoi precetti.

  

Gloria.

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

 

57-64 VIII (Het)

Partecipa alla sorte di Cristo colui che consola con affetto accorato che piange; colui che non nega la propria assistenza a chi è in carcere; colui che cura il malato al suo capezzale (S. Ambrogio)

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

La mia sorte, ho detto, Signore, *

è custodire le tue parole.

Con tutto il cuore ti ho supplicato, *

fammi grazia secondo la tua promessa.
 

Ho scrutato le mie vie, *

ho rivolto i miei passi

verso i tuoi comandamenti.

Sono pronto e non voglio tardare *

a custodire i tuoi decreti.
 

I lacci degli empi mi hanno avvinto, *

ma non ho dimenticato la tua legge.

Nel cuore della notte mi alzo a renderti lode *

per i tuoi giusti decreti.
 

Sono amico di coloro che ti sono fedeli *

e osservano i tuoi precetti.

Del tuo amore, Signore, è piena la terra; *

insegnami il tuo volere.
 

Gloria.

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

 

65-72 IX (Tet)

Quanto più uno desideri porsi al servizio di Dio, tanto più provoca gli avversari e, come un campione che vuole conquistare la corona della giustizia, irrita contro di sé molti che non sopportano il nostro crescere nella perfezione (S. Ambrogio)

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

Hai fatto il bene al tuo servo, Signore, *

secondo la tua parola.

Insegnami il senno e la saggezza, *

perché ho fiducia nei tuoi comandamenti.


Prima di essere umiliato andavo errando, *

ma ora osservo la tua parola.

Tu sei buono e fai il bene, *

insegnami i tuoi decreti.


Mi hanno calunniato gli insolenti, *

ma io con tutto il cuore osservo i tuoi precetti.

Torpido come il grasso è il loro cuore, *

ma io mi diletto della tua legge.
 

Bene per me se sono stato umiliato, *

perché impari ad obbedirti.

La legge della tua bocca mi è preziosa *

più di mille pezzi d'oro e d'argento.
 

Gloria.

 

Ant. "Io vengo - dice il Signore - *

a liberare Israele dai suoi peccati"

 

 

LETTURA BREVE

Gc 5, 7. 9b

Siate pazienti, fratelli, fino alla venuta del Signore. Guardate l'agricoltore: egli aspetta pazientemente il prezioso frutto della terra finché abbia ricevuto le piogge d'autunno e le piogge di primavera. Ecco il giudice è alle porte.

 

Alzati, Gerusalemme.

Alzati, Gerusalemme, *

viene la tua luce.

 

La gloria del Signore brilla sopra di re.

Viene la tua luce.

 

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo.

Alzati, Gerusalemme, *

viene la tua luce.

 

 

ORAZIONE

Ascolta, o Padre, la nostra preghiera e nella luce del Verbo che pone la sua tenda tra noi rischiara le tenebre dei  nostri cuori. Per lui, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CONCLUSIONE

Benediciamo il Signore.

Rendiamo grazie a Dio.