AVVENTO

 

DOMENICA  PRIMI  VESPRI

 

 

Signore, ascolta la nostra preghiera

E il nostro grido giunga fino a te.

 

 

RITO DELLA LUCE

Gv 1, 5. 7

Se tu vivi con Dio,

rifuggi dalla notte

Egli è la luce:

non c'è tenebra in lui.

 

Chi è con Dio cammina nella luce

e vive in comunione coi fratelli.

Egli è la luce:

non c'è tenebra in lui.

 

Se tu vivi con Dio,

rifuggi dalla notte

Egli è la luce:

non c'è tenebra in lui.

 

 

INNO

Tu che la notte trapunti di stelle

e di luce celeste orni le menti,

Signore che tutti vuoi salvi,

ascolta chi ti implora!

 

L'acerba sorte dell'uomo

ha toccato il tuo cuore:

sul mondo sfinito rinasce

il fiore della speranza.

 

Al vespro volge la storia del mondo;

tu, disposando l'umana natura

nell'inviolato grembo di una vergine,

sei venuto a salvarci.

 

Compassionevole, tu sei Signore,

ogni cosa a te piega il ginocchio:

il cielo e la terra adoranti

confessano il tuo dominio.

 

E quando scenderà l'ultima sera,

santo e supremo Giudice, verrai:

oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno

chi si è affidato a te!

 

A te cantiamo gloria,

o Cristo, Re pietoso,

con il Padre e lo Spirito

nella distesa dei secoli. Amen.

  

 

SALMODIA

Salmo 112

Lodate il nome del Signore

Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

 

Ant. Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *

più alta dei cieli è la sua gloria.

 

Lodate, servi del Signore, *

lodate il nome del Signore.

Sia benedetto il nome del Signore, *

ora e sempre.

 

Dal sorgere del sole al suo tramonto *

sia lodato il nome del Signore.

Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *

più alta dei cieli è la sua gloria.

 

Chi è pari al Signore nostro Dio che siede nell’alto *

e si china a guardare nei cieli e sulla terra?

 

Solleva l'indigente dalla polvere, *

dall’immondizia rialza il povero,

per farlo sedere tra i principi, *

tra i principi del suo popolo.

 

Fa abitare la sterile nella sua casa *

quale madre gioiosa di figli.

 

Gloria.

 

Ant. Su tutti i popoli eccelso è il Signore, *

più alta dei cieli è la sua gloria.

 

 

Salmo 115

Rendimento di grazie nel tempo

Per mezzo di Cristo offriamo continuamente un sacrificio di lode a Dio (Eb 13,15)

 

Ant. Su di te, Gerusalemme, il Signore risplende, *

e la sua gloria appare.

 

Ho creduto anche quando dicevo: *

"Sono troppo infelice".

Ho detto con sgomento: *

"Ogni uomo è inganno".

 

Che cosa renderò al Signore *

per quanto mi ha dato?

Alzerò il calice della salvezza *

e invocherò il nome del Signore.

 

Adempirò i miei voti al Signore, *

davanti a tutto il suo popolo.

Preziosa agli occhi del Signore *

è la morte dei suoi fedeli.

 

Sì, io sono il tuo servo, Signore, +

io sono tuo servo, figlio della tua ancella; *

hai spezzato le mie catene.

 

A te offrirò sacrifici di lode *

e invocherò il nome del Signore.

 

Adempirò i miei voti al Signore *

e davanti a tutto il suo popolo,

negli atri della casa del Signore, *

in mezzo a te, Gerusalemme.

 

Gloria.

 

Ant. Su di te, Gerusalemme, il Signore risplende, *

e la sua gloria appare.

 

 

PRIMA ORAZIONE

Accogli, o Dio di misericordia, la preghiera del tuo popolo: a noi, gioiosi per la venuta del tuo Figlio unigenito nell'umiltà della carne, dona il premio della vita eterna al suo ritorno come Signore glorioso, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Come fu ai giorni di Noè, *

così sarà la venuta del Figlio dell'uomo.

 

L'anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

 

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *

D'ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.


Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *

e Santo è il suo nome:


di generazione in generazione la sua misericordia *

si stende su quelli che lo temono.


Ha spiegato la potenza del suo braccio, *

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;


ha rovesciato i potenti dai troni, *

ha innalzato gli umili;


ha ricolmato di beni gli affamati, *

ha rimandato i ricchi a mani vuote.


Ha soccorso Israele, suo servo, *

ricordandosi della sua misericordia,


come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

 

Gloria.

 

Si ripete:

L'anima mia magnifica il Signore.

 

Ant. Come fu ai giorni di Noè, *

così sarà la venuta del Figlio dell'uomo.

 

Alla fine, ripetuta l'antifona, si aggiunge

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

SECONDA ORAZIONE

O Dio, che nella venuta del tuo Figlio unigenito hai risollevato l'uomo, caduto in potere della morte, a noi che ne proclamiamo con gioia l'incarnazione gloriosa dona di entrare in comunione di vita con il Redentore, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Cantico - Col 1, 12-20

Cristo, primogenito dei risorti

Dal corpo del Signore, quando dal suo fianco sono sgorgati acqua e sangue, è uscito un fiume, che ha rallegrato lo spirito di tutti, perché con quella corrente egli ha lavato il peccato di tutto il mondo (S. Ambrogio)

 

Ant. Aspettiamo la tua manifestazione, Cristo Salvatore, *

confermaci sino alla fine irreprensibili,

nel giorno della tua venuta.

 

Ringraziamo con gioia Dio, *

Padre del Signore nostro Gesù Cristo,

perché ci ha messi in grado di partecipare *

alla sorte dei santi nella luce,

 

ci ha liberati dal potere delle tenebre *

ci ha trasferiti nel regno del suo Figlio diletto,

per opera del quale abbiamo la redenzione, *

la remissione dei peccati.

 

Cristo è immagine del Dio invisibile, *

generato prima di ogni creatura;

è prima di tutte le cose *

e tutte in lui sussistono.

 

Tutte le cose sono state create per mezzo di lui *

e in vista di lui:

quelle nei cieli e quelle sulla terra, *

quelle visibili e quelle invisibili.

 

Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa; *

è il principio di tutto,

il primogenito di coloro che risuscitano dai morti, *

per ottenere il primato su tutte le cose.

 

Piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza, *

per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose,

riappacificare con il sangue della sua croce, *

gli esseri della terra e quelli del cielo.

 

Gloria.

 

Ant. Aspettiamo la tua manifestazione, Cristo Salvatore, *

confermaci sino alla fine irreprensibili,

nel giorno della tua venuta.

 

 

Orazione

Dio, che nel tuo Unigenito tutto hai creato, rendici ogni giorno più conformi all'immagine del Redentore, perché, concluso l'itinerario terreno, possiamo in pienezza essere trasferiti nel dominio del tuo Figlio diletto, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

INTERCESSIONI

Eleviamo le nostre preghiere a Cristo, fonte di ogni gioia per quelli che attendono la sua venuta:

 

Vieni, Signore, e non tardare.

 

Verbo eterno, che sei da prima di tutti i secoli,

- vieni a redimere gli uomini.

 

Creatore del mondo e di quanti vi abitano,

- vieni a salvare l'opera delle tue mani.

 

Dio con noi, che hai voluto assumere la nostra natura,

- vieni a liberare coloro che ancora sono schiavi della morte.

 

Sei stato mandato in terra dal Padre per comunicarci l'abbondanza della grazia;

- vieni e infondi nei cuori la vita divina.

 

Signore, che chiami tutti gli uomini al tuo regno di pace,

- fa' risplendere il tuo volto sui nostri fratelli defunti.

 

Non conosciamo il giorno della venuta di Cristo; perciò con cuore sempre vigile preghiamo Dio dicendo:

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci custodisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.