AVVENTO

 

III  FERIA  PRENATALIZIA  VESPRI

 

 

Signore, ascolta la nostra preghiera.

E il nostro grido giunga fino a te.

 

 

RITO DELLA LUCE

Sal 66, 2. 7b

Abbi di noi misericordia, o Dio;

la tua bontà ci aiuti.

Su noi risplenda il tuo volto, Signore.

 

Larga discenda e ci colmi di grazia

la tua benedizione.

Su noi risplenda il tuo volto, Signore.

 

Abbi di noi misericordia, o Dio;

la tua bontà ci aiuti.

Su noi risplenda il tuo volto, Signore.

 

 

INNO

Tu che la notte trapunti di stelle

e di luce celeste orni le menti,

Signore che tutti vuoi salvi,

ascolta chi ti implora!

 

L'acerba sorte dell'uomo

ha toccato il tuo cuore:

sul mondo sfinito rinasce

il fiore della speranza.

 

Al vespro volge la storia del mondo;

tu, disposando l'umana natura

nell'inviolato grembo di una vergine,

sei venuto a salvarci.

 

Compassionevole, tu sei Signore,

ogni cosa a te piega il ginocchio:

il cielo e la terra adoranti

confessano il tuo dominio.

 

E quando scenderà l'ultima sera,

santo e supremo Giudice, verrai:

oh! Non lasciare in quell'ora al Maligno

chi si è affidato a te!

 

A te cantiamo gloria,

o Cristo, Re pietoso,

con il Padre e lo Spirito

nella distesa dei secoli. Amen.

 

 

RESPONSORIO

Gn 49, 10; Zc 9, 9

Non sarà tolto lo scettro di Giuda

né il bastone del comando tra i suoi piedi,

finché verrà colui al quale appartiene.

Egli è l'atteso dei popoli.

 

Ecco, viene il Re;

è umile, cavalca un asino.

Egli è l'atteso dei popoli.

 

 

SALMODIA

Salmo 88, 20-30

La misericordia di Dio per la casa di Davide

Cristo qui viene chiamato Davide: egli è sposo della Chiesa, la quale, fecondata dal seme della parola e dallo Spirito di Dio, ha partorito il corpo di Cristo che è il popolo cristiano (S. Ambrogio)

 

Ant. Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, *

e il suo regno non avrà mai fine.

 

Un tempo parlasti in visione ai tuoi santi dicendo: +

"Ho portato aiuto a un prode, *
ho innalzato un eletto tra il mio popolo.

 

Ho trovato Davide, mio servo, *

con il mio santo olio l'ho consacrato;

la mia mano è il suo sostegno, *

il mio braccio è la sua forza.

 

Su di lui non trionferà il nemico, *

né l'opprimerà l'iniquo.

Annienterò davanti a lui i suoi nemici *

e colpirò quelli che lo odiano.

 

La mia fedeltà e la mia grazia saranno con lui *

e nel mio nome si innalzerà la sua potenza.

Stenderò sul mare la sua mano *

e sui fiumi la sua destra.

 

Egli mi invocherà: Tu sei mio padre, *

mio Dio e roccia della mia salvezza.

Io lo costituirò mio primogenito, *

il più alto tra i re della terra.

 

Gli conserverò sempre la mia grazia, *

la mia alleanza gli sarà fedele.

Stabilirò per sempre la sua discendenza, *

il suo trono come i giorni del cielo".

 

Gloria.

 

Ant. Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, *

e il suo regno non avrà mai fine.

 

 

Salmo 95

Dio re e giudice dell'universo

Essi cantavano un cantico nuovo davanti al trono dell'Agnello (Ap 14,3)

 

Ant. Esultino i campi e quanto contengono, *

si rallegrino gli alberi della foresta

davanti al Signore che viene

 

Cantate al Signore un canto nuovo, *

cantate al Signore da tutta la terra.

Cantate al Signore, benedite il suo nome, *

annunziate di giorno in giorno la sua salvezza.

 

In mezzo ai popoli raccontate la sua gloria, *

a tutte le nazioni dite i suoi prodigi.

Grande è il Signore e degno di ogni lode, *

terribile sopra tutti gli dèi.

 

Tutti gli dèi delle nazioni sono un nulla, *

ma il Signore ha fatto i cieli.

Maestà e bellezza sono davanti a lui, *

potenza e splendore nel suo santuario.

 

Date al Signore, o famiglie dei popoli, +

date al Signore gloria e potenza, *

date al Signore la gloria del suo nome.

 

Portate offerte ed entrate nei suoi atri, *

prostratevi al Signore in sacri ornamenti.

 

Tremi davanti a lui tutta la terra. *

Dite tra i popoli: "Il Signore regna!".

 

Sorregge il mondo, perché non vacilli; *

giudica le nazioni con rettitudine.

 

Gioiscano i cieli, esulti la terra, +

frema il mare e quanto racchiude; *

esultino i campi e quanto contengono,

 

si rallegrino gli alberi della foresta +

davanti al Signore che viene, *

perché viene a giudicare la terra.

 

Giudicherà il mondo con giustizia *

e con verità tutte le genti.

 

Gloria.
 

Ant. Esultino i campi e quanto contengono, *

si rallegrino gli alberi della foresta

davanti al Signore che viene

 

 

PRIMA ORAZIONE

O Dio onnipotente, che per liberare l'uomo dall'antica schiavitù del peccato hai mandato il Figlio tuo nel mondo, concedi a noi, che ci affidiamo al tuo amore paterno, di essere sciolti dai legami del male e giungere alla vera liberazione. Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con te, nell'unità dello Spirito santo, per tutti i secoli dei secoli.

 

 

CANTICO DELLA BEATA VERGINE

Lc 1, 46-55

Esultanza dell'anima nel Signore

Sia in ciascuno l'anima di Maria a magnificare il Signore, sia in ciascuno lo spirito di Maria a esultare in Dio (S. Ambrogio)

 

Ant. Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio; *

egli si chiamerà "angelo del buon consiglio".

 

L'anima mia magnifica il Signore *

e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,

 

perché ha guardato l'umiltà della sua serva. *

D'ora in poi tutte le generazioni

mi chiameranno beata.


Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente *

e Santo è il suo nome:


di generazione in generazione la sua misericordia *

si stende su quelli che lo temono.


Ha spiegato la potenza del suo braccio, *

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;


ha rovesciato i potenti dai troni, *

ha innalzato gli umili;


ha ricolmato di beni gli affamati, *

ha rimandato i ricchi a mani vuote.


Ha soccorso Israele, suo servo, *

ricordandosi della sua misericordia,


come aveva promesso ai nostri padri, *

ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre.

 

Gloria.

 

Si ripete:

L'anima mia magnifica il Signore.

 

Ant. Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un figlio; *

egli si chiamerà "angelo del buon consiglio".

 

Alla fine, ripetuta l’antifona, si aggiunge

Kyrie eleison, Kyrie eleison, Kyrie eleison.

 

 

SECONDA ORAZIONE

Con la tua grazia, o Padre, disponi i tuoi fedeli all'incontro con Cristo, tuo Figlio, perché siano ammessi nel suo regno e ricevano il cibo di vita da lui, che vive e regna nei secoli dei secoli.

 

 

COMMEMORAZIONE DEL BATTESIMO

Cantico - Gv 3, 31c. 32a. 33-35. 36a

Gesù, celeste testimone del Padre

Siamo rinnovati per la rinascita battesimale, siamo rinnovati per l'effusione dello Spirito santo, saremo rinnovati anche per risurrezione, come è detto: "Sarà rinnovata come aquila la tua giovinezza" (S. Ambrogio)

 

Ant. O Germoglio di Iesse, che ti innalzi come segno tra i popoli, *

tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni ti invocano:

vieni a liberarci, non tardare.

 

Colui che viene dal cielo, *

attesta ciò che ha visto e udito.


Chi ne accetta la testimonianza, *

certifica che Dio è veritiero.

 

Colui che Dio ha mandato proferisce le parole di Dio *

e dà lo Spirito senza misura.

 

Il Padre ama il Figlio e gli ha dato in mano ogni cosa. *

Chi crede nel Figlio ha la vita eterna.

 

Gloria.

 

Ant. O Germoglio di Iesse, che ti innalzi come segno tra i popoli, *

tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni ti invocano:

vieni a liberarci, non tardare.

 

 

Orazione

Signore Gesù, benedetto germoglio di Iesse, radice del popolo santo, che nel battesimo ci hai innestati in te perché portassimo frutti copiosi, concedi a quanti sperano nella tua venuta la pienezza della verità e della grazia. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.

 

 

INTERCESSIONI

Dio ha riconciliato a sé il mondo con la venuta del suo Figlio; pieni di gioia e di speranza imploriamo:

 

Donaci, Signore, la sua salvezza.

 

Tu che hai mandato il tuo Verbo nel mondo,

- accresci la fede e conferma i cuori di quanti credono nel suo nome.

 

Tu che in ogni luogo vuoi essere glorificato,

- manda molti operai nella tua mèsse.

 

Tua è la terra e quanto contiene;

- fa' che il progresso delle scienze sia sempre al servizio della vera promozione dell'uomo.

 

Padre, nostra perenne fortezza,

- aiuta i giovani che soffrono nella solitudine, nel dubbio, nell'incertezza.

 

Tu che sei ricco di bontà con quanti ti invocano,

- concedi ai nostri morti la risurrezione alla vita eterna.

 

Con gioia e fiducia preghiamo Dio, per il quale nulla è impossibile:

 

Padre nostro.

 

 

CONCLUSIONE

Il Signore ci benedica e ci custodisca.

Amen.

 

Oppure:

La santa Trinità ci  salvi e ci benedica.

Amen.